Perché a chi mi diceva che un figlio di cambia la vita (non dormi più, non vai al cinema, non puoi improvvisare week end...), dico: non è vero. Un figlio ti cambia il modo in cui gli altri ti vedono e, alla fine, anche come ti vedi tu. Ho lavorato fino al momento del travaglio, complice la scelta di lasciare Milano (dove ero andata a vivere e lavorare), tornare a Prato e continuare la mia attività come free lance invece di avere un contratto in un service editoriale (il che significa sì un contratto giornalistico a tutti gli effetti, ma niente garanzie sul futuro). I primi mesi tutto bene, al di là dell'abituarsi a non avere più i colleghi fianco a fianco, le pause caffè e i pranzi con la schiscetta o un panino. La bambina nasce in estate e, tranne gli impegni già presi, sospendo il lavoro per due mesi (luglio e agosto). Poi riprendo a lavorare. Ma non è più la stessa cosa.
Sarà la crisi, sarà che diradi i tuoi viaggi a Milano (vedi alla voce allattamento, divezzamento e così via), sarà la paura che hai di non farcela, saranno le telefonate dei capi "ma se puoi, se ce la fai con la bambina" che forse sono un atto di gentilezza, ma di fatto di fanno sentire un collaboratore part-time. E così cominci a non sentirti più una brava professionista, né tanto meno una brava mamma. E visto che siamo nel bel mezzo della campagna elettorale quando senti proposte come «le donne con figli devono avere la possibilità di lavorare da casa» non pensi più (come prima) che è bello e giusto, ma che no, tu vuoi uscire, mollare la pupa e tornare a essere considerata una persona a tempo pieno. E ti domandi ogni mattina: e ora, cosa invento? Per tornare a essere se stessi, avere lo stesso spirito di iniziativa, la stessa fiducia, la stessa voglia di prima. Perché tu ti renda conto che sei come prima, solo un po' più felice.

Nessun commento:
Posta un commento